Performance energetiche
1) Problema
Un edificio adibito ad uffici, situato nella zona nord di Filadelfia, si trovava ad affrontare da mesi un costo elevato della bolletta elettrica e le lamentele quotidiane degli inquilini per uffici troppo freddi o troppo caldi, scarso comfort termico. Il facility manager non aveva dati ad informazioni su come l'edificio performasse energeticamente e non conosceva, in tempo reale, i valori di temperatura ed umidità di ogni ambiente affittato.
Contattati, abbiamo installato digi thermo e i suo sensori ed abbiamo iniziato a monitorare il sistema di riscaldamento, di condizionamento, il comfort termico interno, e come l'edificio performava in termini di energia.
L'analisi dei dati raccolti dai sensori ha aiutato il facility manager ad aver un quadro completo di come l'edificio performasse energeticamente, identificare gli sprechi e migliorare il comfort termico.
2) Caratteristiche edificio

-
Uffici
-
Edificio di 5 piani
-
14.860 mq
-
Filadelfia, USA
Problema
-
Costo elevato bolleta energetica
-
Lamentele degli affittuari per scarso comfort termico
-
Nessuna informazione sulla performance energetica dell'edificio
3) Soluzione
Il sistema di monitoraggio Smart Energy Building di digi thermo fornisce al facility manager o amministratore una piattaforma intelligente basata sul cloud e sull'innovativa tecnologia LoRaWAN™ che monitora in tempo reale i parametri dell'edificio e ne valuta la performance energetica. Il controllo preciso e puntuale della temperatura e dell'umidità produce un analisi semplice ed intuitiva dei dati raccolti facilmente utilizzabile per migliorare l'efficenza energetica, ridurre i consumi e garantire un ottimi livello di confort termico agli occupanti.






Piattaforma IoT
Rete LoRaWAN
Dati riscaldamento e condizionamento
Dati parametri interni edificio
Orientazione geografica
Dati meteo locali

4) Data analysis - Capire l'uso dell'energia
L'analisi dei dati raccolti dai sensori ha evidenziato che:
-
Alcune unità HVAC * hanno lavorato maggiormente (Per oltre l'85% del tempo) incrementando il consumo di energia.
-
Alcune unità HVAC* hanno funzionato in modo non sincronizzato per il 60% delle volte aumentando il consumo di energia e riducendo il comfort degli occupanti.
-
Alcune unità HVAC* presentavo una scarsa regolazione al termostato che determinava un consumo energetico eccessivo.
-
Alcuni piani dell'edificio non hanno mai raggiunto la temperatura minima di comfort prevista dalla legge.
* Heating, Ventilation, and Air Conditioning
5) Risultati

-
Riduzione del 43% del consumo dell'energia attraverso l'individuazione degli sprechi e l'ottimizzazione del controllo (Termostato)
-
Migliorata la sostenibilità dell'edificio e ridotte le emissioni di CO2
-
Risolte le contestazioni degli affittuari riferite allo scarso comfort termico
-
Ottimizzati i costi di gestione dell'edificio
-
Incrementato il valore economico dell'edificio